facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

fb7c92a093a4c02c24936c2872c4aeb28b3d0b24

Dott. Fabio Venzano - Urologo Genova

Informativa sulla Privacy

Instillazioni Endovescicali con Bacillo di Calmette e Guerin (BCG)

Il BCG (ossia Bacillo Di Calmette e Guerin) è una forma attenuata del mycobacterium bovis (bacillo della tubercolosi), ossia reso inattivo come agente infettante, ma che comporta una reazione immunostimolante, che fu inizialmente utilizzata come vaccino anti-tubercolare. E’ ora ampiamente utilizzato come immunoterapia intravescicale nella gestione del tumore non-invasivo della vescica

Le sue proprietà antigeniche attivano a livello vescicale una risposta immunitaria che si è dimostrata efficace nel trattamento delle neoplasie superficiali della vescica, allo scopo di ridurre sia il rischio di recidiva della malattia vescicale sia la progressione verso malattie vescicali più invasive, tanto che è stato inserito come trattamento.

L’agente chemioterapico verrà somministrato in vescica attraverso un sottile catetere inserito attraverso l’uretra per un numero totale di instillazioni prestabilito dall’urologo secondo schemi riconosciuti a livello internazionale. La sostanza dovrà essere mantenuta in vescica per circa 1 ora e quindi eliminata con la minzione possibilmente da seduto in modo da non spargere le urine. In seguito è consigliabile la disinfezione del sanitario con ipoclorito di sodio (candeggina).

Gli effetti collaterali tipici di questa terapia sono rappresentati soprattutto da cistite (bruciore e/o dolore  minzionale e aumento del numero delle minzioni), meno frequentemente si può manifestare macroematuria (sangue nelle urine), febbre con brivido, dolori articolari, nausea, vomito rash cutanei. In taluni casi può essere necessario assumere degli antibiotici.

Nei casi in cui si manifestino febbre e tosse il paziente deve contattare il medico di famiglia e/o lo specialista di reparto perché è possibile in casi rari ed eccezionali, il manifestarsi di una infezione sistemica tubercolare. Questa, qualora confermata, deve immediatamente essere trattata con antibiotici antitubercolari.

Fonti Bibliografiche:

EAU “Guidlines on Non Muscle-invasive Bladder cancer) – Marzo 2011

SIU “Consenso informato” - 2008


facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

Informativa sulla Privacy