facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

fb7c92a093a4c02c24936c2872c4aeb28b3d0b24

Dott. Fabio Venzano - Urologo Genova

Informativa sulla Privacy

313588a27a42e7f48c0a5c301105942ddc284177

FIMOSI

Per fimosi si intende un restringimento del prepuzio ovvero di quella pelle che normalmente dovrebbe poter scorrere liberamente coprendo il glande in condizioni di flaccidità e retraendosi durante l'erezione.

Di fatto in presenza di fimosi non riesce ad avere una retrazione completa.

La fimosi può essere di due tipi:

  • congenita, quando è presente già dalla nascita e nei primi anni di vita e si manifesta con un restringimento prepuziale dovuta ad una anomalia nello sviluppo. In questi casi la retrazione del prepuzio e quindi la scopertura del glande risulta difficoltosa o addirittura impossibile. Ostacolando la minzione e favorendo il ristagno di urina può condurre a complicanze infettive del glande e del prepuzio che vanno sotto il nome di balanopostite.

  • acquisita, quando si manifesta in età adulta a causa prevalentemente di infiammazioni croniche del prepuzio, come si verifica nella balanopostite provocata da infezioni batteriche o fungine o nei diabetici o in seguito ad una affezione dermatologica come il Lichen Sclero-atrofico.

La fimosi può avere diversi gradi di chiusura ovvero:

  • serrata, quando il restringimento del prepuzio è tale da impedire lo scoprimento del glande anche a pene flaccido

  • non serrata, quando lo scoprimento del glande è difficoltoso solo a pene eretto

Può succedere in taluni casi che il prepuzio in presenza di fimosi non serrata riesca a scorrere completamente sotto il glande ma dopo l'erezione non riesca a tornare più alla sua sede naturale, tale condizione si chiama parafimosi ed è una urgenza urologica.

I veri problemi legati alla fimosi, oltre a quello estetico sono:

  • Difficoltà e dolore durante il rapporto sessuale per il mancato scivolamento della pelle sopra il glande

  • Balanopostiti (infiammazione/infezione del glande e prepuzio) per infezione e accumulo di smegma nello spazio balano-prepuziale

  • Aderenze balano-prepuziali (incollamento del prepuzio sul glande)

  • Problemi nella minzione fino alla ritenzione urinaria.

  • Cancro del pene descritta come evenienza molto rara (1 su 100.000).

La fimosi viene trattata con la circoncisione cioè l'asportazione totale o parziale della pelle del prepuzio, viene eseguita in genere in anestesia locale, in modo tale da lasciare completamente scoperto il glande.

I punti sono in genere di materiale riassorbibile così da non doverli levare. L’intervento è indolore e il risultato, anche estetico, è generalmente buono. Non ci sono problemi per riprendere subito l’attività lavorativa mentre per l’attività sessuale bisognerà attendere 25 giorni circa.

Potrebbe interessarti anche:

- Circoncisione
- Conseguenze circoncisione
Frenuloplastica
- Fimosi questa imbarazzante sconosciuta...
- Che dolore!!! Dottore ho una parte del pene gonfia!!! Cosa posso fare!!


facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

Informativa sulla Privacy