facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

fb7c92a093a4c02c24936c2872c4aeb28b3d0b24

Dott. Fabio Venzano - Urologo Genova

Informativa sulla Privacy

a59af9aea8fb829ea23f669dd10c5a21b11bb461
de117914919dd7745d8698a0a624a63694d591a3

CARUNCOLA URETRALE

La caruncola uretrale non è altro che una massa nodulare che che varia tra i pochi millimetri e qualche centimetro costituita da tessuto dell'uretra che risulta infiammata ed eritematosa (arrossata). Questo tessuto fuoriesce dal meato dell'uretra femminile ovvero dal foro di uscita dell'urina.

Il prolasso della mucosa uretrale si verifica per lo più nelle bambine e nelle donne in post-menopausa. È causato dalla presenza di tessuto in eccesso o dalla lassità dello stesso e della fascia periuretrale e può essere aggravato da un aumento della pressione addominale e da un deficit relativo di estrogeni così come avviene in menopausa.

Le pazienti possono essere asintomatiche o a volte avere un sanguinamento uretrale, urgenza minzionale (voglia di andare frequentemente in bagno) o pollachiuria (aumento della frequenza ad urinare) oppure disuria (dolore alla minzione). Contrariamente alle neoplasie, che generalmente sono di consistenza dura e non dolenti, la caruncola è molle e può essere dolente.

Le caruncole asintomatiche, in genere, non richiedono alcun trattamento. Nelle pazienti ipoestrogeniche, una crema estrogenica vaginale ovvero locale può contribuire ad alleviare i sintomi; se la sintomatologia persiste, le caruncole possono essere rimosse mediante cauterizzazione, escissione chirurgica o con laser.

Potrebbe interessarti anche:

​- Exeresi o asportazione di caruncola uretrale


facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

Informativa sulla Privacy